Dobbiamo spesso controllare i posizionamenti usati dalle nostre campagne Google Ads, in particolare se utilizziamo campagne Performance Max. I nostri annunci possono essere mostrati su un’enorme quantità di siti con i contenuti più disparati.
Alcuni di questi siti potrebbero avere una qualità da noi percepita bassa, o essere davvero siti di bassa qualità e utilità. Siti web non in linea con la nostra immagine di brand, dai contenuti dubbi o controversi, palesemente non in linea con il nostro target (anche l’algoritmo di Google può sbagliarsi).
Valutazioni da fare per determinare quali posizionamenti di siti web escludere in Google Ads:
- Siti web con contenuti non in linea con il tuo brand;
- Siti con argomenti controversi o palesemente falsi, siti con clicbait e pratiche simili;
- Siti web di trading online, cripto valute, giochi d’azzardo, per adulti (a meno che il tuo business non sia inerente);
- Siti web con estensioni di dominio troppo stravaganti, fantasiose, insolite in senso negativo, che si discostano molto dal nome del dominio.
Scegliendo di escludere i posizionamenti in siti web da noi ritenuti di bassa qualità diamo la possibilità alla campagna di riallocare il budget in modo più efficiente, poiché sarà diretto verso siti che generano tassi di conversione più elevati, o che potenzialmente potrebbero farlo.
Escludere posizionamenti a livello di account
Per la maggior parte degli inserzionisti le esclusioni di posizionamenti per le campagne Performance Max sono da intendersi a livello di account. Non si può intervenire con esclusioni di posizionamenti a livello di singole campagne PMax.
Per effettuare l’esclusione di siti web segui queste istruzioni:
- Nell’account Google Ads, fai clic sull’icona Campagne
- Fai clic sul menu a discesa Segmenti di pubblico, parole chiave e contenuti nel menu della sezione.
- Fai clic su Contenuti.
- Fai clic sul menu a discesa Modifica esclusioni nella scheda Esclusioni.
- Seleziona Account.
- Inserisci l’URL o cerca i contenuti in cui non vuoi che vengano pubblicati i tuoi annunci (non includere “www.”). Se hai un elenco di URL, puoi anche fare clic su “Inserisci più posizionamenti” e incollare l’elenco al suo interno.
- Fai clic su Salva.
La sezione Contenuti sarà visibile nel tuo account Google Ads solo se è presente almeno uno di questi tipi di campagna: Search, PMax, Video, Display, Demand Gen.
Escludere dei posizionamenti di app mobile
Un altro aspetto spesso sottovalutato a livello di performance del budget investito è dato dai posizionamenti delle tue campagne PMax nelle app mobile. Le app non vanno escluse a priori ma come per i siti web conviene valutare le tipologie di app nelle quali i nostri annunci potrebbero essere pubblicati. Bisogna fare attenzione perché alcuni posizionamenti potrebbero generare molti clic non di qualità o non utili per il nostro obiettivo e il nostro business sponsorizzato.
Valutazioni da fare per determinare quali posizionamenti di siti web escludere in Google Ads:
- Categorie di app in linea con il nostro brand;
- App di gioco, che spesso causano clic involontari;
- App di finanza, trading, cripto, news.
Per effettuare l’esclusione di app e categorie di app segui queste istruzioni:
- Nell’account Google Ads, fai clic sull’icona Campagne
- Fai clic sul menu a discesa Segmenti di pubblico, parole chiave e contenuti nel menu della sezione.
- Fai clic su Contenuti.
- Fai clic sul menu a discesa Modifica esclusioni nella scheda Esclusioni.
- Seleziona Account.
- Seleziona app specifiche o categorie di app, effettuando la scelta sia per l’app store di Apple sia per Google Play.
- Fai clic su Salva.
Il procedimento è pressoché identico a quello per l’esclusione dei siti web.
Escludere posizionamenti a livello di campagna
Per intervenire con esclusioni a livello di campagna bisogna fare richiesta a Google compilando questo modulo: https://support.google.com/google-ads/contact/pmax_implementation
Con questa richiesta si può richiedere:
- Esclusione di parole chiave (quindi aggiunta di parole chiave negative)
- Rimozione di parole chiave negative
- Esclusione di argomenti
- Esclusione di posizionamenti
Crediti immagine di copertina: Rubaitul Azad su Unsplash